Leadership e P.N.L.
Come diventare un leader autorevole

A CHI SI RIVOLGE
IL LEADER
- Chi è il leader?
- Differenze tra collaboratori e leader
- Empatia e condivisione
- Trasformare l’ansia in motivazione
- Team Building
- I 3 mostri della verità
- Identikit del leader carismatico
LEADERSHIP ASSERTIVA
- Autostima
- Voce, postura e linguaggio
- Parlare in pubblico
- Dialogo motivazionale e apprezzamento
- Comprensione e tolleranza
- Il modeling del genio (J. Grinder)
- Direzione assertiva e stili di supervisione
GESTIONE DEL TEMPO
- Mission e obiettivi
- Imparare a delegare
- Le origini della P.N.L.
- Le credenze limitanti
- L’inconscio e le sue regole
- Programmazione visiva, uditiva e cinestetica
- Autoprogrammazione
- I 5 punti del modeling (J. Grinder)
- Ancoraggio e condizionamento neuro associativo
- Metamodelli
- Monitoraggio e feedback
- Simulazioni e Role Play
DESCRIZIONE DEL CORSO
La parola “leadership” deriva dal verbo “to lead”, cioè “guidare” e indica l’abilità di condurre gli altri verso un fine comune, un obiettivo da raggiungere, e orientare se stessi, le proprie azioni e i propri comportamenti verso le direzioni più utili per sé.
Diventare leader non significa “diventare capo” in senso tradizionale ma passare dall’autorità all’autorevolezza, essere riconosciuti “dal basso” come punto di riferimento e fare in modo che le persone ti seguano volontariamente.
Per godere dei vantaggi della leadership non occorre essere a capo di un esercito!
Acquisire, migliorare e amplificare le capacità di leadership è utile e fondamentale anche se si gestisce solo un piccolo gruppo di persone o
esclusivamente se stessi.
La leadership non è una dote innata: tutti possono accrescere la propria leadership impegnandosi a sviluppare le specifiche abilità del leader e divenendo così un esempio di congruenza, rettitudine, sicurezza e impegno.
BENEFICI
- Comunicare in modo persuasivo e suscitare consensi
- Saper calibrare gestualità e linguaggio
- Condurre briefing e riunioni di successo
- Anticipare e risolvere disaccordi e dissensi
- Promuovere negli altri apprendimento, responsabilità e motivazione
- Saper delegare responsabilità e autorità
- Superamento delle barriere psicologiche
- Controllo emozionale e gestione dello stress
- Etica della leadership
SCHEDA TECNICA DEL CORSO
ore 9.00-18.00
di partecipazione
Didattico
Testimonianze
Ovviamente, come sempre, Esperienza motivante, frizzante, uditiva, visiva, cinestesica, deambulativa, ipofisaria, surrenale, tiroidea… Insomma roba da Leader!?
Preparazione, conoscenza, condivisione, entusiasmo e capacità di trasferire competenze e il senso della competizione e della lealtà. “zio Mike” volevo ringraziarti per la splendida intensa giornata che ieri ci hai fatto vivere. Grazie
Ringraziamo di cuore "zio Mike" per averci offerto una piacevole occasione di riflessione e di crescita.Vi abbracciamo forte per almeno 20 secondi! Noi da ieri lo stiamo facendo.
Ti ringrazio per la giornata Speciale che hai regalato, per tutte le cose preziose che mi hai trasmesso, per la generosità, sei un MAESTRO che non ha eguali!
Zio Mike, ho un grande e bel ricordo delle giornate lezione passate in quel di Trani (Università LUM). Indimenticabile il freeday a Lecce. I discenti del Master Mariol Ti ricordano con gratitudine e gioia.